È benefico per i muscoli, ma anche per lo spirito. Insegna a mantenere le corrette posture corporee, ma anche ad esplorare il proprio animo. Più che una ginnastica o una filosofia, è un modo di vivere.
Alcuni lo praticano per sport, perché rinforza e tonifica i muscoli; altri come terapia, perché aiuta a far passare il mal di schiena.
È utile per rilassarsi, perché aiuta ad abbattere lo stress. Si usa per perdere peso, smettere di fumare, dormire meglio… c’è uno yoga per tutti e va bene a tutti.
Lo Yoga, filosofia complessa, iniziatica (si apprende solo da un maestro), non è niente di tutto questo e contemporaneamente è tutto questo insieme: yoga deriva dalla radice sanscrita “yug”, che significa unire, legare insieme; il corpo e l’anima, i muscoli e lo spirito. Significa anche riuscire, attraverso la respirazione, a controllare le emozioni e la volontà. Quelli che lo praticano assicurano che lo yoga permette di migliorare la qualità della vita.
Nella pratica ognuno è in grado di scoprirla: se si fa correttamente, già dalla prima volta si “sente” che il movimento non si svolge solo a livello fisico; la consapevolezza del proprio respiro, che si raggiunge attraverso le tecniche che vengono insegnate, permette di passare dai movimenti meccanici alla naturalezza del gesto, che procura una miglior stabilità nervosa, indice di equilibrio psico-fisico, e permette di distaccarsi dalla routine quotidiana.
Con la respirazione, dicono gli insegnanti, si acquista consapevolezza del proprio corpo; yoga dunque ginnastica del corpo e dello spirito insieme, per raggiungere benessere, equilibrio.
Si discute anche sull’effetto terapeutico di questa pratica, ma pochi sono gli studi controllati, anche se i primi risultati vengono definiti incoraggianti, anche se chi sostiene la validità dello yoga si scontra con la visione occidentale (agli antipodi di quella orientale) della medicina, della malattia e della sua cura.
VISIONE ORIENTALE
“L’illuminazione” e la buona salute richiedono il libero flusso della forza vitale (prana) e il giusto bilanciamento fra i sette maggiori fulcri di energia (chakras). (Un ottavo chakra, o aura, circonda il corpo e racchiude gli altri sette). I tre chakras inferiori servono ai bisogni fisici del corpo, mentre i cinque chakras superiori sono associati al regno spirituale.
Corona Chakra: intuizione, spiritualità.
Sopracciglio Chakra: sensi, intuizione, telepatia, meditazione.
Gola Chakra: l’etere, libera espressione della propria personalità, energia, tolleranza.
Cuore Chakra: aria, compassione, amore per gli altri.
Ombelico Chakra: fuoco, potere personale, magazzino della forza vitale.
Nervo Sacrale Chakra: acqua, energia sessuale.
Radice Chakra: terra, i margini inferiori.
VISIONE OCCIDENTALE
Cervello: innesca la risposta del rilassamento.
Ghiandola Pituitaria: può ordinare alle ghiandole di secernere ormoni dello stress.
Ghiandola Tiroidea: può ordinare alle ghiandole di secernere ormoni metabolici.
Cuore: rafforza il sistema circolatorio, abbassa la pressione del sangue.
Polmoni: migliora il respiro profondo.
Ghiandole Surrenali: può disattivare la risposta allo stress sopprimendo l’adrenalina.
Reni: accresce il drenaggio delle scorie del sistema linfatico.
Organi Riproduttivi: può influenzare la secrezione di ormoni sessuali.
Muscolatura: può migliorare il tono muscolare e impedire le lesioni.
LA SCIENZA
È dimostrato che gli esercizi di respirazione diminuiscono la pressione del sangue e abbassano il livello degli ormoni dello stress. Stirare il corpo attraverso le posizioni dello yoga stimola un migliore drenaggio dei vasi linfatici, il sistema che rimuove le scorie corporali. Mantenere le posizioni rafforza il tono muscolare che accresce il benessere fisico e protegge delicate giunture da possibili lesioni.
SUL WEB
Se volete iniziarlo a praticarlo da casa, esistono molteplici tutorial su internet.
I più seguiti sono: La Scimmia Yoga, che vanta più di 89.000 iscritti su Youtube e la bravissima Naki che parte proprio dallo Yoga base per chi si vuole approcciare per la prima volta.
Per i più giovani consiglio la lettura La posizione dell'orso di Merudan, un libro illustrato che regala una visione leggera e divertita dello Yoga vissuto attraverso i giochi, le domande, i dubbi, le paure e i disagi di un grosso orso che a modo suo ci aiuta a superare ciò che incontriamo non solo nella pratica Yoga ma nella vita quotidiana.
Provatelo per sentire molteplici benefici e poi fateci sapere.