CENTRO ACCREDITATO
CON IL SISTEMA SANITARIO
NAZIONALE REGIONE TOSCANA
Home

Salute
Benessere
Mamme
Bambini
Sport

Terza
Età
Welfare

style="background-image:url(https://www.salustoscana.com/new/wp-content/uploads/2019/05/fragole.jpg);background-size: cover;" >

Fragole: proprietà e benefici

Le fragole sono tra i frutti più amati, a tavola e non solo. Un vero toccasana per il nostro organismo, hanno svariati benefici, tra cui proprietà antitumorali. Dalle proprietà depurative a quelle diuretiche, da quelle antinfiammatorie a quelle antitumorali, le fragole possono essere considerate uno dei frutti più salutari che la primavera ci offre. Le loro proprietà sono innumerevoli: questi frutti, infatti, presentano un alto contenuto di vitamine (C, A, B1, B2, B9, K), sali minerali (manganese, ferro, potassio e magnesio) e sono amiche della dieta (l’apporto calorico di 100 grammi di fragole è di solamente 32 kcal!). Un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Sono numerosissimi i benefici che le fragole apportano al nostro organismo, sia in termini di salute, che in termini di estetica.

Fragole: benefici per la salute

Le fragole sono largamente utilizzate nella medicina popolare, grazie alle loro numerose proprietà. In particolare, una crema prodotta con le fragole viene utilizzata per curare le ferite e diverse malattie della pelle, mentre il succo di fragola è utilizzato nel caso di infiammazione dei nervi o dei polmoni. Preparati contenenti l’estratto di foglie di fragole, infine, hanno proprietà antidiabetiche, antiossdianti e antinfiammatorie. I benefici della fragola sono dovuti all’elevato contenuto di composti fenolici, di cui vi abbiamo parlato nel precedente paragrafo. Descriviamo ora in dettaglio le principali proprietà benefiche di questi frutti sulla nostra salute.

Protezione cardiovascolare

La presenza di molecole antiossidanti, in grado di ridurre l’ossidazione delle LDL, protegge dal rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Riduzione del rischio di sviluppare patologie oncologiche

Alcuni composti presenti nelle fragole, come la quercina e l’acido ellegico, hanno dimostrato in vitro di possedere un’attività anti-cancro, inibendo la proliferazione cellulare e pertanto sopprimendo la crescita delle cellule tumorali in caso di tumori del colon, della prostata e del cavo orale.

Effetto neuro-protettivo

L’acido gallico, uno degli acidi fenolici presenti nelle fragole, è globalmente riconosciuto per le sue proprietà antiossidanti e per la sua azione neuroprotettiva dei confronti dello stress ossidativo e della neurotossicità.

Effetto antinfiammatorio

Studi recenti hanno dimostrato che un consumo regolare di fragole può contribuire a risolvere complicazioni dovute a infiammazioni croniche e sistemiche. Inoltre, una dieta ricca di fragole è stata in grado di limitare i danni neuronali in alcuni esperimenti condotti sui topi. Quest’effetto è dovuto all’azione anti-infiammatoria svolta dai composti fenolici contenuti nelle fragole

Proprietà antiossidante

Le fragole, così come molti frutto di bosco, sono tra i frutti più ricchi di molecole antiossidanti disponibili in natura. Il loro consumo è infatti consigliato per poter prevenire diverse patologie croniche e degenerative poiché i composti fenolici contenuti nelle fragole agiscono contro lo stress ossidativo diminuendo la formazione di malondialdeide (un indicatore di perossidazione lipidica), proteggendo dall’ossidazione del colesterolo LDL e le cellule del sangue dai danni al DNA.

Trattamento della sindrome metabolica

Diversi studi effettuati su modelli cellulari e animali hanno evidenziato la capacità di una dieta ricca di fragole, di regolare il livello di glucosio ematici e inibire il trasporto e l’uptake cellulare di glucosio. Inoltre è stato dimostrato che l’estratto di fragole contiene enzimi digestivi che contribuiscono a migliorare la condizione di iperglicemia e ipertensione, tipiche degli individui con sindrome metabolica.

Azione drenante e depurativa

Le fragole, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, contengono poco sodio e una quantità maggiore di potassio e vitamina C. Risultano pertanto utili per la loro azione drenante, contro la ritenzione idrica e possono essere utilizzate per la preparazione di ottime tisane e bevande.

Benefici per i denti

Un metodo “fai da te” molto efficace prevede di strofinarsi le fragole sui denti per ottenere un effetto sbiancante. La loro superficie non liscia, infatti, potrebbe avere un’azione detergente sui nostri denti. Inoltre le fragole contengono xilitolo, sostanza che previene la formazione della placca.

Fragole in fitoterapia

Infine, a livello fitoterapico, le radici e le foglie delle fragole vengono impiegate per la loro azione diuretica in caso di calcolosi renale o iperuricemia e come astringenti naturali, grazie alla loro ricchezza in tannini.

Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/fragole-proprieta-benefici/

Prenota qui la tua visita

Per ogni tipo di prestazione è possibile la prenotazione OnLine
ACCEDI AL BOOKING

Centro Salus s.r.l. 

Via Santa Barbara snc
57023 Cecina (Li)
Area Riservata
heartmap-markerleafcalendarcertificategrouppied-piper-altwhatsappblind linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram