CENTRO ACCREDITATO
CON IL SISTEMA SANITARIO
NAZIONALE REGIONE TOSCANA
hello world!
Published: Febbraio 19, 2020

Non soltanto farmaci per la malattia di Parkinson

Che cos’è la malattia di Parkinson?

È una patologia neurodegenerativa ad evoluzione lenta ma progressiva.

Appartiene al gruppo delle patologie chiamate: “disordini del movimento” , l’età d’insorgenza è intorno a 58/60 anni.

La malattia di Parkinson si manifesta quando, la produzione di dopamina nel cervello, determina la degenerazione dei neuroni in un’area della corteccia cerebrale chiamata ‘sostanza nera’.

E’ contraddistinta da sintomi quali:

  • tremore a riposo
  • Rigidità dei muscoli
  • Rallentamento dei movimenti automatici ed intenzionali
  • Più tardivamente, nel corso della malattia, disordine dell’asse corporeo perché si riproducono i riflessi fisiologici di raddrizzamento.

Il parkinsonismo presenta un disordine nella deambulazione ed una postura curva in avanti con ginocchia flesse, anche la voce cambia: è ipofonica, poco vivace il linguaggio conglutinato nei casi estremi.

I disturbi che accompagnano questa patologia sono caratterizzati da una costanza all’esordio come a tutti i pazienti.

L’aspetto cognitivo s’instaura con eventi improvvisi e discontinui sia nella produzione verbale che nelle associazioni della memoria e del pensiero.

Oggi si tende a dare valore al movimento sempre che è un momento di convalida per il malato.

La riabilitazione è opportuno che abbia carattere individuale intensivo costante soprattutto all’esordio della malattia.

Il farmaco, oggi per il parkinsonismo, costituisce i vari step curativi farmacologici di sostegno ai danni neurologici centrali e periferici.

E’ stato dimostrato che il movimento guidato, l’ascolto della musica anche in questi casi l’importanza della poltrona diventa un momento di rilassamento muscolare che migliora gli impulsi che arrivano in corteccia dall’esterno e che cercano feedback positivo,.

Anche la terapia occupazionale, la lettura di gruppo, il confronto con persone con diverse potenziali motorie intellettive afferenti ad altre patologie, come ad esempio l’ictus, guidati da operatore specializzato, costituiscono uno stimolo alla voglia di progredire quindi di non lasciarsi andare.

Alla conferenza hanno partecipato molte persone che hanno seguito la Dott.ssa Barbaro Rosalia che ha esplicato la patologie e risposto ad alcuni quesiti posti dal pubblico.

La Dott.ssa Barbaro Rosalia ha affrontato i seguenti argomenti:

Per chi fosse interessato, durate la giornata del 2 Marzo 2020, presso la nostra sede di Rosignano M.mo, durante lo sportello informativo, sarà possibile ritirare i depliant riguardanti la patologia.

V’invitiamo al prossimo evento che si terrà Lunedì 24 Febbraio in cui parleremo di:

Sindome da Ictus cerebrale e Sclerosi multipla:

  • recupero funzionale con metodo C. Perfetti,

  • Approccio riabilitativo socio - culturale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota qui la tua visita

Per ogni tipo di prestazione è possibile la prenotazione OnLine
ACCEDI AL BOOKING

Centro Salus s.r.l. 

Via Santa Barbara snc
57023 Cecina (Li)
Area Riservata
map-markercalendarwhatsapp linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram