CENTRO ACCREDITATO
CON IL SISTEMA SANITARIO
NAZIONALE REGIONE TOSCANA
hello world!
Published: Febbraio 18, 2020

Nuove prospettive: la danza cura il Parkinson e migliora le strategie motorie nell’Alzheimer

Ci scusiamo per il SILENZIO di questa passata settimana, ma poiché i temi che si andranno a trattare i giorni 17 e 24 Febbraio hanno un comun denominatore, abbiamo preferito attendere a pubblicare.

Il magico comun denominatore è il nostro cervello ... le sue potenzialità ... i danni acquisiti per patologie o traumi ... noi inteso a fare un RUMORE fatto di frasi che stimolano alla conoscenza e alla prevenzione.

Gli utenti che il giorno 7 Febbraio hanno voluto conoscere temi e prospettive di cura nelle patologie traumatiche o degenerative dei quali noi riportiamo in modo anonimo la domanda insieme alla nostra risposta sono la voce di tutti.

La conferenza di Venerdì 7 Febbraio ha avuto successo prevalentemente nel approccio con l'utenza che ha inteso più che la presenza fisica, gestire lo sportello d'ascolto telefonicamente, numerose sono state le telefonate per conferire con la Dott.ssa Barbaro che ha svolto la giornata in Salus rispondendo alle diverse domande poste e che riguardavano le patologie menzionate: Parkinson e Alzheimer.

Le domande erano finalizzate a conoscere più che la malattie, come gestirla su questo territorio e prevalentemente:

  • strutture di accoglienza,
  • gestione domiciliare,
  • chi può essere nominato coregiver,
  • come addestrare il badante,
  • il valore delle terapie non farmacologiche,
  • le attività di inserimento sociale motorio di gruppo,
  • perché la danza è motivo di cura?

Domande poste dagli utenti:

1° Domanda: perché Alzheimer e il Parkinson hanno lo stesso bisogno “il movimento” ? Risp. Perché il movimento riconduce alla fisicità e se guidato permette al malato di vivere una parte del proprio corpo senza sentire la gabbia della malattia .

2° Domanda: E la musica , ...la danza perché cura?  Risp.perché’ migliora il pensiero , la memoria, la progettualità , stimola la creatività accende l’iniziativa, e crea benessere emotivo. L’ascolto della musica inoltre influisce positivamente sui comportamenti aggressivi allenta l’aggressività’ migliora la qualità di vita e genera ottimismo. Recentemente una sperimentazione in Olanda ( Cochrone Collaboration ) ha dimostrato che le risposte a musica e danza Sono moderate ma possono crescere con l’esercizio fisico e l’ascolto.

3° Domanda: Ho un parente con Parkinson è utile la ginnastica? Risp. La terapia farmacologica è insostituibile è indispensabile ma fin dagli esordi della malattia la terapia fisica ha un ruolo fondamentale per la postura e il passo, il ritmo e l’ascolto della musica sono un metodo di terapia alternativa.

4° Domanda: E' la terapia individuale per questi soggetti? Risp. Utile se si costituisce piccoli gruppi 3/4 persone con patologie miste e gestite dal fisioterapista stimolano alla emulazione e riducono il pudore.

5° Domanda: E movimento e musica in gruppo ? Risp. Utile se seguito da un coach esperto di psicomotricità e attività fisica adattata con competente riabilitative riconosciute al titolo professionale.

6° Domanda: Chi è il caregiver ? Risp. Una persona che intende farsi carico del familiare portatore di diverse disabilità ,anche  un esterno alla famiglia pu riconoscersi caregiver, ha un ruolo di significatività e disponibilità completa

Il prossimo incontro di Lunedì 17 Febbraio conferenza dal titolo:

" Non soltanto farmaci per la malattia di Parkinson".

La strategia di individuare uno sportello d'ascolto sarà oggetti di un programma nuovo per Salus Toscana e per Rosignano Solvay dove l'utenza si potrà rivolgere nei giorni stabiliti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota qui la tua visita

Per ogni tipo di prestazione è possibile la prenotazione OnLine
ACCEDI AL BOOKING

Centro Salus s.r.l. 

Via Santa Barbara snc
57023 Cecina (Li)
Area Riservata
map-markercalendarwhatsapp linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram