CENTRO ACCREDITATO
CON IL SISTEMA SANITARIO
NAZIONALE REGIONE TOSCANA

Piedi gonfi negli anziani: cause e rimedi

Chiunque nel corso della propria vita è capitato di avere i piedi gonfi. 
Bisogna infatti considerare che essi si fanno carico di tutto il peso del nostro corpo in ogni nostro movimento, sia quando camminiamo sia quando corriamo. Questo fenomeno dei piedi gonfi negli anziani è molto ricorrente. Esso è dovuto sostanzialmente ad un accumulo di liquidi nel tessuto adiposo sottocutaneo.
Constatare il fenomeno dei piedi gonfi negli anziani è molto semplice e lo si può fare da soli. Se la pelle del piede risulta essere molto tesa ed effettuando con le dita una leggera pressione nella zona del gonfiore si viene a formare un piccolo avvallamento, allora il piede è gonfio. Ma quali sono le cause di tale gonfiore e come è possibile rimediarvi?

LE CAUSE DEI PIEDI GONFI
Le cause di questo fenomeno possono essere molteplici, tra di esse annoveriamo:

- Eccessivo affaticamento: fare lunghe camminate senza essere ben allenati è molto stancante per tutti, ancor più per le persone anziane. Questo infatti richiede un eccessivo stress per la pianta del piede se non è ben allenata.
Obesità: il piede subisce il peso di tutto il corpo, pertanto le persone sovrappeso sottopongono i propri piedi ad uno sforzo eccessivo.

- Abuso di sale: un’alimentazione ricca di sale comporta un elevato fattore di rischio. Il sale infatti intensifica il problema della ritenzione idrica, ossia l’accumulo di liquidi nell’organismo, piedi compresi.

- Insufficienza venosa cronica: quando si è affetti da una disfunzione delle valvole cardiache, le vene hanno difficoltà a far risalire il sangue verso il cuore e a trattenerlo prima che questo torni indietro. Il sangue scorre all’interno dell’organismo in maniera poco efficace portando alla formazione di vene varicose e alla stasi venosa. Uno dei tanti sintomi legati a questo disturbo sono proprio i piedi gonfi negli anziani, che spesso si presentano anche come sintomi dell’ansia.

Pertanto, per evitare che si verifichi il gonfiore ai piedi, è necessario seguire uno stile di vita equilibrato. Questo comprende una dieta povera di sale e ricca di vitamine. Altrettanto importante è evitare di sottoporre il proprio fisico a eccessivi sforzi senza prima fornirgli un adeguato allenamento.

I RIMEDI DA FARE A CASA
Sono disponibili alcuni rimedi naturali utili a combattere i piedi gonfi negli anziani:

- Il pediluvio con acqua salata: questa è la ricetta più popolare per combattere il gonfiore alle caviglie. Sono necessari 500 ml di acqua fredda, 500 ml di acqua calda e 3 cucchiai di sale grosso. In partenza bisogna prendere il recipiente contenente acqua calda, aggiungervi metà del sale e mescolare fino a che questo non si scioglie del tutto. Una volta eseguita questa operazione, mettere i piedi in ammollo per 10 minuti, successivamente asciugarli e buttare l’acqua. A questo punto prendere il contenitore con l’acqua fredda e aggiungervi il sale rimanente. Immergervi nuovamente i piedi per almeno 3 minuti. Questo rimedio è molto utilizzato in quanto il passaggio dall’acqua calda all’acqua fredda consente di riattivare la circolazione dei piedi e delle caviglie, riducendo l’infiammazione.

- Un pediluvio alla menta: la menta è un’erba che possiede numerose proprietà benefiche, tra queste vi sono la facilitazione della diuresi e un’azione antinfiammatoria. Per questo rimedio sono necessari 3 cucchiai di foglie di mente fresche, ossia circa 30 grammi, e 1 litro di acqua. Anzitutto bisogna mettere a scaldare l’acqua, aggiungerle le foglie di mente e lasciare il tutto a bollire per ancora 10 minuti. Dopo aver fatto leggermente raffreddare il tutto, versarlo in un contenitore ed immergervi i piedi per 15 minuti o fino a quando l’acqua si fredda.

- Tisana: tisana alla Vite Rossa, Ippocastano ed Edera: la tisana allo stesso tempo idrata, rilassa la muscolatura e migliora la circolazione nei mesi freddi scaldando il corpo dall’interno. Facile da prendere, è un ottimo rimedio contro i piedi gonfi negli anziani.

Prenota qui la tua visita

Per ogni tipo di prestazione è possibile la prenotazione OnLine
ACCEDI AL BOOKING

Centro Salus s.r.l. 

Via Santa Barbara snc
57023 Cecina (Li)
Area Riservata
heartmap-markerleafcalendarcertificategrouppied-piper-altwhatsappblind linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram