Rosalia Barbaro, nata a Pisa 16.11.1953 e residente a Pisa, viale del Tirreno 76
Laurea: Fisioterapia “terapista della riabilitazione” conseguita nell’ Accademico 1977/78
Specializzazione ortofrenica “Istituto Stella Maris “Pisa conseguita nell’Anno Accademico1975/76
Diploma di grado superiore cinquennale conseguito a Siena “Istituto Monna Agnese” Dirigente di Comunità
Fisioterapista abilitato alla didattica area riabilitativa
Università degli Studi di Pisa di Scienze Politiche “Indirizzo Sociologico”
Università degli studi di Siena “Perfezionamento della Laurea in Fisioterapia”
Operatore ASL 6 Livorno in servizio dal 1985, in pensione dal 1° marzo 2005
Abilitata alle cure neuro riabilitative secondo il metodo “Carlo Perfetti” E.T.C. esercizio terapeutico conoscitivo
Membro della scuola di Riabilitazione Prof. “Carlo Perfetti” appartenete al gruppo neurocognitivo italiano e membro della scuola di riabilitazione Prof. Carlo Perfetti”.
Aggiornamenti professionali eseguiti in seno al percorso ospedaliero ASL 6 Livorno
Abilitata alla riabilitazione della mano e dell’arto superiore A.I.R.M. Associazione Italiana Riabilitazione Mano
Attività in convenzione libera professione dal 1978 al 1985 presso i consorzi socio sanitari area livornese e provincia qualifica “terapista della riabilitazione”
Durante il percorso in ruolo ospedaliero assegnata alla neuro psichiatria infantile "riabilitazione neuromotoria dell’età evolutiva” – e alla riabilitazione neurologica dell’adulto con U.OR.F. Unità Operativa Riabilitazione Funzionale
Responsabile dei servizi integrati per la formazione professionale dei portatori di handicap, “inserimento e formazione”, servizio sociale ASL 6 Livorno, incarico a progetto. Corsi di formazione professionale per i portatori di handicap intellettivo e motorio
Assegnata alla riabilitazione respiratoria e cardio respiratoria all’interno della ASL 6 Livorno
SPECIALISTICA RIABILITATIVA
Assegnata al trattamento neuromotorio dell’età evolutiva (ASL6) “neuropsichiatria infantile”
Operatore U.O.R.F
Assegnata alla rieducazione posturale in U.O.R.F.
Assegnata al trattamento della patologia postuma a Stroke e cerebro lesioni acquisite, trattamento dell’emiplegico secondo il metodo “Carlo Perfetti”: U.O.R.F.
Riabilitazione della mano dell’arto superiore in U.O.R.F.
Abilitata alla posturologia secondo il metodo Souchard, ai corsi di body fly postural e alla ginnastica medica secondo le tecniche I.D. (Istituto Duchenne)
Dal 1975 -76 attività svolta presso Istituto Santa Caterina Collesalvetti: centro per soggetti affetti da gravi handicap 1975/76 progetto ed esecuzione dell’idrokinesiterapia in vasca nell’handicap grave… : … obiettivi “equilibrio osteoarticolare” e “rilassamento in vasca”
Pubblicazioni di: M. Bertocchini; J. Bickel; Rosalia Barbaro;Dott. Luciano Conti
Pubblicazioni in merito all’idrokinesi terapia e al progetto piscine nell’ambito dell’’idrokinesi terapia, centro di rieducazione motoria via san Gaetano Livorno e Casa di Riposo “Istituto Pascoli” Montenero Livorno
Durante il periodo dei consorzi socio sanitari dal ‘77 all’ ‘85 sono state svolte attività riabilitative ambulatoriali distrettuali e domiciliari.
Durante il periodo di lavoro in ruolo presso l’ASL 6 assegnata alla riabilitazione funzionale in A.D.I. (assistenza domiciliare integrata) “il fisioterapista a domicilio”.
Abilitata alla rieducazione delle Funzioni Corticali Superiori e dell’Afasia postuma a Stroke.
Ha eseguito in collaborazione con il Dottor Marco Saettoni psicoterapeuta, progetti integrati
“movimento – postura e gestione dell’ansia”.
ATTIVITA’ DI SPECIALISTICA
Area riabilitativa motoria, neuromotoria e delle funzioni corticali superiori, compresa la psicomotricità
Supporti terapeutici integrati: XENIA – ortesi plantari - tutori per la mano - corsetti personalizzati
Attività fisica adattata. Senescenza e disabilità. Attività fisica A.D. Istituto Duchenne.
Attività di coscientizzazione propriocettiva post-traumatica ortopedica e neurologica.
Attività di controllo posturale, senso-percezioni e riprogettazione di strategie psicomotorie nei soggetti affetti da disturbi d’ansia e disturbi da attacchi di panico D.A.P.
Trattamenti specialistici: psicomotricità e postura nell’età evolutiva.
Posturologia ortodontica.
Rieducazione dell’articolazione temporo-mandibolare A.T.M.
Trattamento delle paralisi del nervo faciale.
Trattamento della spalla neurologica e della spalla chirurgica.
Rieducazione della mano e dell'arto superiore "La mano neurologica"
Trattamento rieducativo del cammino nel paziente emiplegico.
Esperta in ortesi e protesi come strumento di cura.
Rieducazione neurologica “neuroriabilitatore”; ictus cerebrale e gravi cerebrolesioni.
Rieducazione neuro ortopedica nelle patologie chirurgiche e non della colonna vertebrale.
Riabilitazione delle patologie della mano disfunzionali e croniche.
Rieducazione della malattia di Parkinson.
Progetto Alzheimer secondo i recenti protocolli “Evoluzione della corteccia cerebrale e adattamento all’ambiente”
Progetto Pipari.
Trainer coach. Corso di formazione per i diversamente abili “Il soggetto paraplegico per postumi da infortunio della strada e del lavoro” – “Il soggetto affetto da tetraplegia per postumi da infortunio dove siano conservate le capacita intellettivo-cognitive”
Il diversamente abile e il cardiopatico “il cuore al centro” in palestra con il fisioterapista.
Abilitata all’attività motoria riabilitativo-cognitiva nella scoliosi giovanile e nell’adulto (dismorfismi e paramorfismi).
Esperta in trattamenti riabilitativi frontali e di gruppo.
Operatore Pronexibus Plus: Formazione ed aggiornamento 9/10 novembre 2019 sede gruppo FEMA, Bologna, esclusivista per Livorno e provincia
Perfezionamento "la costituzione di ortesi plantare presso azienda ECOSANIT – Angliari, Arezzo"
Percorsi di attività per la senescenza “Il fisioterapista un personal trainer su misura” abilitata a: Programm Agil Sein in collaborazione con le terme di Sirmione.
Proget - Manager Coordinatore area riabilitativa per l’attività di cura e recupero funzionale motorio e neuro cognitivo nelle RSA 6 Dicembre 2018 e 25 Settembre 2019 sede gruppo FEMA, Bologna
AREE DI SPECIALISTICA RIABILITATIVA in sede SALUS Rosignano Solvay
Riabilitazione neurologica, ictus e patologie involutive degenerative: …Parkinson, Alzheimer…
Riabilitazione della mano e dell’arto superiore
Riabilitazione posturale ortodontica
Riabilitazione della paresi faciale
Riabilitazione per il soggetto osteoporotico
Riabilitazione per la fibromialgia
Riabilitazione per le algie del rachide, chirurgiche e non, con indicazione e costituzione di ortesi plantare personalizzata, in collaborazione del tecnico ortopedico e relativa pratica per lo sgravio fiscale del plantare
Impiego di apparato elettromedicale PRONEXIBUS PLUS con operatore formato e specialista in riabilitazione
Stop al dolore con Pronexibus e rigenerazione dei tessuti lesi o sofferenti post – trauma e nelle patologie degenerative