Il Dott. BartalettiRiccardo è nato a Volterra (PI), il 10 luglio 1958 e lavora a Cecina (LI).
Ha conseguito in data 08 novembre 1985, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze, la Laurea in Medicina e Chirurgia, con voti 110 e lode su 110.
E’ stato abilitato all'esercizio della professione di medico-chirurgo nel novembre 1985, presso l'Università degli Studi di Firenze.
Ha conseguito in data 03 dicembre 1990 il Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Trieste.
Ha partecipato a circa 40 Convegni e Corsi di Aggiornamento di interesse anestesiologico ed intensivologico, partecipando a tre di questi in qualità di relatore e/o docente.
Ha anche partecipato, nell'ambito dell'attività di ricerca svolta dai vari servizi di Anestesia e Rianimazione presso cui ha prestato servizio a vario titolo (volontariato, incarico, ruolo), alla realizzazione di 27 lavori, per lo più di carattere anestesiologico ed intensivologico, tutti pubblicati su riviste specialistiche e/o sugli atti dei congressi e convegni a cui sono stati eventualmente presentati.
Dal 1987 al 31 gennaio 2004 ha lavorato presso le Sale Operatorie e i reparti di Terapia Intensiva di vari Ospedali (Udine, Aosta, Cecina).
Dal 2005 collabora come anestesista/rianimatore con alcuni studi odontoiatrici, praticando la “SEDAZIONE COSCIENTE” per gli interventi più complessi e lunghi, e/o in pazienti particolarmente ansiosi: questa tecnica permette di ridurre al massimo il disagio del paz., permettendogli di vivere in relax l’evento (di per sé stressante) dell’intervento chirurgico, senza memorizzarne le fasi più fastidiose o dolorose; il tutto senza perdere la capacità di collaborare col chirurgo, né, tantomeno, i propri riflessi vitali (respirazione autonoma, tosse, ecc.).
Dal 1984, inoltre, il Dr. BARTALETTI si occupa di medicina integrata; dopo alcuni anni di pausa (per motivi professionali), dal 1990 ha integrato la propria attività ospedaliera di anestesista con queste tecniche in regime di libera professione; dal 01 febbraio 2004 si occupa prevalentemente di queste (soprattutto agopuntura e omeopatia, anche se integrate con omeomesoterapia, ossigeno-ozonoterapia, neuralterapia,…), e in questa ottica a tutt’oggi ha partecipato (e continua a partecipare) a circa 70 tra Congressi e Corsi di Aggiornamento (talora anche in qualità di relatore o docente); in particolare ha frequentato:
il triennio dei corsi tenuti presso il Centro Studi sull' Agopuntura (So-Wen, Milano), superando le prove annuali qualificanti, e conseguendo l'Attestato di Qualificazione in Agopuntura Tradizionale Cinese il 10 ottobre 1993, dopo la discussione di una tesi conclusiva,
i primi due anni del corso triennale di Omeopatia del Centro Italiano Studi e Documentazione in Omeopatia (CISDO - sede di Firenze) negli a.a.1984/’85 e 1985/’86, riprendendo il percorso formativo e completando il corso stesso (superandone l'esame orale finale) negli a.a. 1994/'95 - 1996/'97,
Corso teorico pratico di “Ossigeno – Ozono Terapia”, Bologna, 14 novembre 1998,
Master di II° livello (Università di Siena) in Medicina Integrata – Indirizzo: OMEOPATIA, nell’a.a. 2009/2010,
Master di II° livello (Università di Siena) in Medicina Integrata – Indirizzo: AGOPUNTURA, nell’a.a. 2012/2013,
Corsi di Formazione Permanente Continua in Omeopatia Clinica e Medicina Integrata, Firenze, anni 2017 e 2018,
Master di Medicina Tradizionale Cinese e Fertilità Naturale e in supporto alla Procreazione Medicalmente Assistita, Bologna, febbraio – maggio 2018,
Corso di formazione in ipnosi clinica e comunicazione ipnotica, Istituto Franco Granone – CIICS (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale), Torino, febbraio – novembre 2019.