Una coppa mestruale è un tipo di barriera indossato all'interno della vagina durante la mestruazione per raccogliere il fluido mestruale. A differenza di metodi più noti, come il tampone o assorbente igienico, la coppa non assorbe il flusso mestruale né lo cattura fuori dal corpo.
Vi sono due tipi di coppa mestruale correntemente disponibili in vendita anche in Italia.
- Il più comune è una coppa sagomata a forma di campana, fatta di silicone medicale che ha sostituito le versioni in latex non tollerato da tutte. È riutilizzabile e può durare fino a 10 anni se ben conservata.
- Il secondo tipo assomiglia al diaframma contraccettivo (anche se assolutamente non è un dispositivo anticoncezionale) ed è indicato come mono-uso ed usa-e-getta.
Le coppette in generale si trovano in farmacia, nei negozi di biologico ed in alcune erboristerie. Dal 2016 hanno fatto la loro comparsa anche nei supermercati italiani.
Una coppa mestruale posizionata
Coppetta mestruale e norme igieniche
Partiamo dai presupposti: prima di usare la coppetta (che sia la prima o la decima volta) dobbiamo essere certe che sia stata sterilizzata. Per farlo basta tenerla in acqua bollente per alcuni minuti: è sufficiente un normale pentolino da cucina e un fornello. La coppetta non va sterilizzata ogni volta che viene svuotata (a meno che non venga a contatto con superifici sporche), ma solo tra un ciclo e l'altro. L'altra importantissima regola è lavarsi sempre le mani prima di maneggiarla. Fate attenzione anche alle unghie troppo lunghe: oltre a correre il rischio di graffiarvi, è anche possibile che della sporcizia si accumuli sotto le unghie.
Coppetta mestruale come inserirla
La coppa mestruale viene inserita in vagina e può essere utilizzata in qualsiasi momento del ciclo mestruale. Le utilizzatrici della coppetta possono di solito scegliere tra due dimensioni, le quali si adeguano alla conformazione della loro vagina. La coppa usa-e-getta viene preparata appiattendo il bordo contro se stesso, le coppe riutilizzabili sono più flessibili, ed esistono vari modi per inserirle in modo ripiegato (per esempio con la "piega punch-down", la "piega a sette" o molte altre). L'utilizzatore può applicare del lubrificante per facilitare l'inserimento, anche se la lubrificazione fornita dal fluido mestruale nella vagina di solito è sufficiente. La coppa usa e getta viene inserita a metà del tratto vaginale e spinta in posizione vicino alla cervice uterina e dietro l'osso pubico, dove la particolare conformazione interna del corpo femminile la tiene in posizione. La coppa a forma di campana viene inserita fino a che il corpo della coppa ed il tronco-da-presa sono completamente all'interno della vagina, tenuta dal punto più basso del tronchetto ed in seguito girati; questo fa aprire la coppa, sigillandone il bordo alle pareti interne della vagina. La coppa riusabile tende a posizionarsi correttamente da sola, e non necessita di essere collocata (a differenza del diaframma) a contatto con la cervice uterina e non ha bisogno di essere incastrata in un angolo specifico, dal momento che la sua parte superiore è completamente aperta e simmetrica. Per toglierla è sufficiente spingere verso il basso con la muscolatura pelvica, togliere il vuoto d'aria creatosi infilando un dito accanto alla coppetta ed estrarre tirando dalla linguetta.
La coppetta mestruale si può usare di notte
Con la coppetta mestruale si può finalmente dire addio alla paranoia di macchiarsi durante la notte, e anche alla tipica sensazione di "appiccicoso" del risveglio con l'assorbente esterno. Se infatti dormire con l'assorbente interno è problematico perchè andrebbe cambiato a metà nottata, la coppetta - avendo una maggiore capienza - ci permette di dormire sonni tranquilli.
La coppetta mestruale non si vede e non si sente
In questo la coppetta mestruale è anche meglio degli assorbenti interni: una volta inserita la coppetta infatti si dimentica quasi di indossarla. Inoltre dall'esterno è assolutamente invisibile: non c'è nemmeno il rischio che salti fuori il cordino come può accadere con il tampone.
Con la coppetta mestruale si può fare il bagno
Con la coppetta mestruale si può andare al mare e in piscina e fare tutti i bagni che vogliamo senza pensieri. In questo la coppetta ci rende anche più autonome del tampone, perchè non c'è bisogno di fare il solito check dopo ogni bagno. Infatti al contrario di quanto accade con l'assorbente interno, non c'è rischio che si inzuppi assorbendo anche solo parzialmente l'acqua del mare o della piscina. Inoltre può essere tenuta molto più a lungo, scongiurando i continui pellegrinaggi in bagno.
Con la coppetta mestruale si può fare sport
La coppetta mestruale - una volta indossata nella maniera corretta - non viene quasi avvertita, e soprattutto rende estremamente improbabili macchie e perdite. Insomma è perfetta per fare sport con il massimo del comfort.
La coppetta mestruale è economica
La coppetta si compra una sola volta e può durare anni e anni. Il prezzo medio di una coppetta mestruale oscilla in genere tra i 15 e i 30 Euro. Provate a fare il confronto con la somma che spendete in un anno in assorbenti...