Viene utilizzata soprattutto in odontoiatria per gli interventi più complessi e lunghi, e/o in pazienti particolarmente ansiosi, questa tecnica riduce al massimo il disagio del paziente, permettendogli di vivere in relax l’evento (di per sé stressante) dell’intervento chirurgico, senza memorizzarne le fasi più fastidiose o dolorose; il tutto senza perdere la capacità di collaborare col chirurgo, né, tantomeno, i propri riflessi vitali (respirazione autonoma, tosse, ecc.).