L'agopuntura è un antichissimo metodo terapeutico orientale che mira a riequilibrare l’assetto energetico di ogni individuo, partendo dal presupposto (sempre meno filosofico e sempre più scientifico) che nell'universo materia ed energia sono due diverse espressioni della stessa entità; negli organismi viventi la circolazione di queste energie garantisce la vita stessa: se però questo movimento energetico avviene in maniera non armonica la qualità della vita non è più "ottimale" (stato di patologia): compito dell' agopuntura è, allora, di ripristinare il più possibile l'originale armonia energetica, e di conseguenza lo stato di benessere. Trova indicazione tradizionalmente in patologie dolorose, sia di natura osteo-artro-muscolare (lombosciatalgie, cervicalgie, …) sia di altro genere (dismenorree, cefalee, nevralgie, ...) ma è utile anche in patologie di diversa natura: sindromi ansiose, irregolarità mestruali, asma, coliti, infertilità di coppia, … Se eseguita in maniera corretta, la tecnica non comporta di solito effetti collaterali, e per questo viene spesso utilizzata anche in gravidanza, sia per trattarne le “patologie di accompagnamento” (vomito, sciatalgia, presentazione podalica, ecc.) ma anche in condizioni di assoluta normalità per mantenere e rinforzare l’equilibrio energetico, per esempio in preparazione al parto.